La partita tra Croazia e Portogallo ha poco da dire in termini di classifica. I portoghesi si trovano a distanza di sicurezza dai croati e non dovrebbero preoccuparsi più di tanto, visto che sono forti anche di una differenza reti che li favorisce. Anche la Croazia, dopo aver blindato la qualificazione contro la Scozia, può sicuramente rilassarsi e godersi il passaggio ai quarti di finale di Nations League in programma a Marzo 2025.
Qual è il pronostico di Croazia – Portogallo? Quali sono le condizioni di forma di entrambe le squadre alla vigilia di questa partita? Ci sono precedenti illustri tra queste due compagini? E quali sono le migliori quote per scommettere su Croazia – Portogallo?
Scopri tutto ciò che c’è da sapere su Croazia – Portogallo nell’anteprima di questa partita in cui ti sveliamo pronostico, stato di forma delle due squadre e le migliori quote offerte dai bookmakers per le tue scommesse.

- Una delle più ampie selezioni di mercati
- Possibilità di copiare gli altri scommettitori
- Offre spesso le quote più alte per il calcio
Croazia vs Portogallo: L’anteprima
Il Poljud Stadion di Spalato ospita una partita senza troppe pretese tra la Croazia e il Portogallo. Le due squadre hanno raggiunto la qualificazione: il Portogallo rispettava il pronostico di favorita vincente del Gruppo 1 di Nations League, in quello che era apparso subito un sorteggio decisamente agevole. Prevedibile anche il passaggio del turno della Croazia come seconda classificata, con Polonia terza (al play-out per giocarsi la permanenza in Lega A) e Scozia ultima e dunque già retrocessa in Lega B.
Croazia: statistiche e forma attuale
Il CT della Croazia Dalic dovrebbe confermare i giocatori più in forma, ma anche dare spazio a chi ha giocato meno. È prevista dunque la rotazione già a partire dalla porta, con Labrovic che potrebbe essere preferito al titolare Livakovic.
Modulo con difesa a 3 e interpreti praticamente obbligati, con Gvardiol, Caleta-Car e Sutalo titolari viste le condizioni non ottimali di Pongracic ed Erlic, da tempo fermi con le rispettive squadre (Fiorentina e Bologna). Borna Sosa e Perisic agiranno sulle fasce con la qualità di Kovacic e Modric in mediana, ma con possibilità che Moro possa far rifiatare uno dei due. I trequartisti che si contenderanno le due maglie da titolare sono Kramaric, Pasalic e Baturina mentre è ballottaggio per il ruolo di centravanti tra Budimir e Petkovic.
Nel complesso, la Croazia sta mantenendo l’ossatura della squadra di Euro 2024, con il solito problema che i giocatori più tecnici e carismatici sono decisamente avanti con gli anni.
Portogallo: statistiche e forma attuale
Poco da dire sul Portogallo che ha meritato la qualificazione in un girone dal basso grado di complessità. Il CT Roberto Martinez dovrebbe ruotare gli elementi a disposizione, facendo in modo che scendano in campo tutti quelli che hanno riposato con la Polonia e viceversa.
Spazio quindi a Rui Silva in porta e difesa composto da Araujo e Antonio Silva centrali, con Joao Cancelo o Dalot a destra e il probabile esordio di Nuno Tavares a sinistra. Con Joao Palhinha che è tornato a Monaco per curarsi, spazio a centrocampo per Vitinha, Joao Neves e Matheus Nunes. In attacco, prevista una staffetta di tutti gli attaccanti convocati con Trincao e Conceicao che potrebbero essere scelti sulle ali per ispirare Cristiano Ronaldo nel ruolo di centravanti.
Croazia – Portogallo: testa a testa
Nonostante la Croazia sia una nazionale giovane e sorta dalle ceneri della ex Jugoslavia nel 1992, sono già 9 i precedenti tra queste due squadre. Il bilancio è nettamente favorevole al Portogallo con 7 vittorie, un pareggio e una sola vittoria per la Croazia.
Tra l’altro, la vittoria della Croazia risale a pochi mesi ma si trattava di un’amichevole di preparazione a Euro 2024. I pochi precedenti ufficiali tra queste due squadre sono stati tutti vinti dai portoghesi, tra cui l’ottavo di finale del 2016 deciso ai supplementari da una rete di Ricardo Quaresma. Fu una vittoria decisiva, che contribuì alla conquista di quell’europeo ottenuto battendo la Francia in finale.
Le due squadre erano state sorteggiate anche nel girone D di Euro 96, con il Portogallo che si impose per 1-0 e grazie a quel successo si classificò al primo posto alle spalle proprio della Croazia. Tuttavia, entrambe le squadre vennero poi eliminate agli ottavi di finale.
Le migliori quote di Croazia – Portogallo
Come possiamo vedere dalle quote dei bookmakers, il pronostico di Croazia – Portogallo pende a favore dei lusitani. La quota relativa alla vittoria del Portogallo è pari a 2,32 inferiore sia al pareggio dato a 3,40 che alla vittoria della Croazia che viene pagata a 3,20 su 20bet.
Secondo i siti di scommesse, questa partita dovrebbe essere moderatamente spettacolare. La quota dell’over 2.5 è pari a 1,97 quindi ci si attende un numero di gol maggiore o uguale a 3.
Pronostici e consigli sulle scommesse: Croazia - Portogallo del 18/11/2024
Poiché la partita ha poco da dire dal punto di vista della qualificazione, ha poco senso scommettere sull’esito finale. Le due squadre potrebbero snobbare l’appuntamento, lasciando giocare le seconde linee ed evitando il rischio di infortuni.
Proprio per questo, sarei tentato di utilizzare la doppia chance 1X a quota 1,56 per scommettere sulla Croazia che parte da sfavorita. Tuttavia, la mia scelta ricade sulla quota gol + over 2.5 a quota 2,17 con le due squadre che potrebbero prestarsi il fianco reciprocamente e regalare emozioni ai tifosi infreddoliti sugli spalti.
Solo chi ha maggiore propensione al rischio potrebbe approfittare di questa partita che è poco più che un amichevole per scommettere su un numero elevato di gol. In questo senso, la quota over 3.5 pari a 3,35 è davvero troppo ghiotta per non essere presa in considerazione.

- Una delle più ampie selezioni di mercati
- Possibilità di copiare gli altri scommettitori
- Offre spesso le quote più alte per il calcio