Suggerimenti attuali sulle scommesse

Finale Wimbledon Anisimova-Świątek: confronto quote non AAMS

Il torneo di è ormai agli sgoccioli anche per il 2025 e questo sabato vedremo l’assegnazione della coppa per il singolo femminile con la finale Wimbledon Anisimova-Świątek. L’americana e la polacca hanno fatto vedere grandi cose nel torneo e si sono rese protagoniste di alcune gare dal risultato  sorprendente. Di coppa, però, ce n’è solo una da assegnare. Chi riuscirà a portare a casa il trofeo tra la numero 4 e la numero 7 al mondo? Continua a leggere per scoprire i dettagli sull’incontro e il nostro confronto tra le migliori quote offerte dai bookmaker non AAMS.

In particolare, vedremo: Quando si giocherà la finale femminile di Wimbledon 2025? Dove si potrà vedere l’incontro dall’Italia? Chi sono le due finaliste? Com’è stato il loro percorso nel torneo? E quali sono le migliori quote dei bookmaker non AAMS per la finale Wimbledon Anisimova-Świątek?

London,Uk,21.01.24,The,Championships,,Commonly,Known,Simply,As,Wimbledon,Finale,Wimbledon,Anisimova-Świątek


Finale Wimbledon Anisimova-Świątek: conosciamo le finaliste

Amanda Anisimova è una tennista statunitense nata nel 2001 nel New Jersey da genitori russi, originari di Mosca. Lei invece è cresciuta sotto il caldo sole della Florida. La ventitreenne è considerata una delle rivelazioni del tennis femminile in questo 2025 e ha scalato la classifica fino a raggiungere il settimo posto nel ranking WTA. Risultato non da poco visto che 12 mesi fa era al 189esimo posto. Inoltre, è stata una delle poche tenniste elette della storia a battere la numero 1 al mondo durante un torneo Major, quando ha battuto Sabalenka in queste semifinali.

Coetanea della Anisimova, Iga Świątek è una tennista polacca che occupa da diversi anni i vertici della classifica WTA. Attualmente quinta, è stata anche la numero uno al mondo nel 2002. Ha raggiunto la fama mondiale vincendo il Roland Garros nel 2020, diventando a soli 19 anni la prima tennista polacca nella storia a conquistare un titolo del Grande Slam.


Finale Wimbledon Anisimova-Świątek: il percorso delle due atlete

Ecco la strada che hanno percorso le due finaliste per arrivare a giocarsi il titolo a Wimbledon 2025!

Amanda Anisimova

Dopo qualche hanno difficile e tanto lavoro sulla sua salute mentale (soprattutto in seguito alla morte del padre) Anismova è tornata a giocare ad altissimi livelli. La numero 7 al mondo è partita fortissima nel torneo, dimostrando che non è arrivata in Inghilterra per divertirsi già dal 6-0, 6-0 rifilato a Putintseva. Le sono poi bastati solo due set anche contro Zarazúa, mentre ha sconfitto Gálfi e Nosková in tre set.

Ai quarti di finale ha sconfitto Anastasia Pavlyuchenkova in una delle partite più entusiasmanti del torneo. Dopo un calo di tensione, infatti è passata da un vantaggio di 6-1 a dover annullare 5 match point all’avversaria durante il tie break. In semifinale ha invece sconfitto la numero uno al mondo Aryna Sabalenka, con un match intenso ma non da cardiopalmo quanto il recedente. La gara si è conclusa sul punteggio di 6‑4, 4‑6, 6‑4.

Iga Świątek

Świątek non ama giocare sull’erba, e questo lo sappiamo, ma quest’anno le prestazioni farebbero pensare altrimenti. Con un percorso molto più rettilineo rispetto ad Anisimova, è arrivata in finale giocando un solo terzo set, al secondo turno contro l’americana McNelly. Al primo turno ha sconfitto facilmente Kudermetova, che dopo il 7-5 del primo set si è spenta lasciando alla polacca il secondo per 6-1. Al terzo e quarto turno (ottavi di finale) ha poi battuto Collins e Tauson, senza mai concedere più di 4 punti in un solo set.

I quarti di finale non sono stati molto più combattuti, anche grazie all’iniziale 6-2 contro Samsonova che le ha lasciato la tranquillità per giocarsi il secondo set ai vantaggi fino al finale 7-5. La semifinale, invece, è stata poco più di una passeggiata: 6-2, 6-0 e sconfitta la Bencic in 1 ora e 12 minuti.


Finale Wimbledon Anisimova-Świątek: quando si gioca e dove vederla

La finale Wimbledon Anisimova-Świątek si giocherà questo sabato 12 luglio, nel campo principale di Wimbledon. L’orario è ancora da definire.

L’incontro sarà trasmesso in diretta TV su Sky Sport e in chiaro TV8. Si potrà vedere poi la finale anche in streaming su Sky Go, NOW TV. La finale Wimbledon Anisimova-Świątek sarà poi disponibile anche on demand sulle medesime piattaforme e su TV8.it.


Finale Wimbledon Anisimova-Świątek: confronto quote non AAMS

Eccoci infine al nostro confronto tra le migliori quote offerte per la finale Wimbledon Anisimova-Świątek dai principali bookmaker non AAMS!

Vincente Pribet 20Bet Rabona BetLabel
Anisimova 2,74 2,95 2,80 2,845
Świątek 1,43 1,43 1,42 1,425

Vi ricordiamo come sempre che molti siti di scommesse di proprietà delle stesse aziende offrono quote identiche e che per questo qui vedete solo 4 operatori a confronto. In particolare:

  1. Rabona offre le stesse quote di BetRiot e Lunubet
  2. BetLabel offre le stesse quote di 22Bet e MegaPari
  3. 20Bet offre le stesse quote di IviBet e Vave
  4. Pribet  offre le stesse quote di EmirBet, SlotimoBet, OlympusBet, Betonic, Dachbet, 1Bet e WeltBet

Trovate i link sicuri a tutti questi bookmaker alla homepage del nostro sito!

Logo 98/100 Valutazione
5,0 rating
20Bet Vantaggi
  • Una delle più ampie selezioni di mercati
  • Possibilità di copiare gli altri scommettitori
  • Offre spesso le quote più alte per il calcio
100€ Bonus di benvenuto sul 1° deposito Visita T&C apply, 18+
I migliori siti di scommesse
foreurope.eu
Nota: tutte le informazioni sul nostro sito Web sono state attentamente controllate. Tuttavia, a causa delle offerte in continua evoluzione dei fornitori di scommesse sportive, potrebbero verificarsi delle deviazioni. In particolare, ti invitiamo a ricontrollare le quote e le offerte di bonus sul sito web del relativo fornitore. Si applicano i termini e le condizioni del fornitore. Segnaliamo inoltre che le scommesse sportive possono creare dipendenza! Scommettere dovrebbe essere divertente, gioca in modo responsabile! È consentito scommettere solo a partire dai 18 anni.