È arrivata la seconda vittoria consecutiva per i Thunder, che sono ora avanti nella serie per 3-2. Per gara 6 Indiana-OKC si tornerà però a Indianapolis davanti al pubblico dei Pacers, che cercheranno a tutti i costi di rimettere la serie in parità e portare la lotta per il titolo a gara 7. Come finirà la prossima sfida? Lo scopriremo venerdì notte, ma, intanto, ecco i dettagli sull’incontro e le nostre anticipazioni!
Quando si giocherà gara 6 Indiana-OKC? A che ora inizia la partita? Dove potremo seguire l’incontro in diretta TV e streaming? Quali sono le formazioni attese? E quali sono i migliori pronostici e le quote più alte per gara 6 Indiana-OKC del 20/06/2025?
Gara 6 Indiana-OKC: quando giocano e dove vedere la partita
Per gara 6 Indiana-OKC si tornerà a giocare in Indiana, al Gainbridge Fieldhouse di Indianapolis. L’incontro si terrà venerdì 20 giugno alle 2:30 di notte orario italiano. La partita sarà visibile dagli abbonati Sky in diretta TV sul canale Sky Sport NBA (209) e in diretta streaming su Sky Go e NOW. Inoltre, sarà possibile vedere l’incontro in streaming anche sul sito ufficiale dell’NBA acquistando l’NBA League Pass. Alcuni bookmaker potrebbero infine trasmettere l’incontro in streaming gratuito ai loro utenti che rispettano i requisiti minimi (di solito è sufficiente un piccolo monte puntate nell’ultima settimana). Trovate maggiori informazioni su questo tipo di offerte nella sezione Guida del nostro sito.
Gara 6 Indiana-OKC: come sono andate le prime cinque gare?
Prima di passare alle statistiche e alle quote, ecco un breve riassunto delle prime cinque partite della serie!
Com’è andata gara 1
In Gara 1 i padroni di casa sono partiti fortissimo, con l’MVP di stagione Shai Gilgeous-Alexander che si è messo in mostra fin dal primo canestro realizzato. OKC ha poi continuato a dettare il ritmo per tutto il primo tempo, con un vantaggio di 5/10 punti su Indiana che ha dato tranquillità alla squadra.
Anche il terzo quarto di gioco è stato sulla falsariga dei primi due, con OKC sempre avanti ma con Indiana che non ha mai mollato e ha continuato a inseguire da breve distanza.
Le cose sono però cambiate nell’ultima frazione di gioco, con il pressing dei Pacers che ha cominciato ad aumentare, forzando OKC all’errore in più di un’occasione. Indiana è però rimasta sotto per tutto il quarto quarto, fino agli ultimi secondi di gioco. Allo scadere, un errore di Gilgeous-Alexander ha ridato palla a Indiana quando i Pacers erano a -1. Gli ospiti hanno gestito bene il tempo e dato palla a Tyrese Haliburton, che con 0,3 secondi di gioco rimasti non ha sbagliato il tiro da 2 per vincere la partita. L’incontro è finito sul punteggio di 110-111 per Indiana.
Com’è andata gara 2
Gara 2 non è stata molto diversa dal primo incontro nei prime due quarti, se non per una maggiore spinta del pubblico di casa e per OKC che sembrava giocare con maggior fiducia.
I Thunder hanno guidato per tutto il primo tempo, come in gara 1, con i Pacers che sono però rimasti sempre a una decina di punti di distanza. Tra il terzo e l’ultimo quarto, invece, OKC ha premuto sull’acceleratore ed è riuscita a portarsi a tratti sul +20.
A differenza della prima gara, hanno però poi continuato a questo ritmo fino alla fine, senza mai dare speranze ad Indiana. Alla fine, il match si è concluso sul 123-107 per OKC, con 34 punti per Gilgeous-Alexander e 18 per Aaron Wiggins, autore di una splendida prestazione.
Com’è andata gara 3
Il primo quarto di gara 3 ha seguito lo stesso andamento di gara 1 e gara 2, soprattutto nella fase iniziale, con OKC che imposta da subito un ritmo altissimo e si porta in vantaggio. Questa volta, però, Indiana ha messo in chiaro da subito che non sarebbe stata al loro gioco.
In svantaggio nel primo quarto, i Pacers non hanno mai lasciato allungare i Thunder, rimanendo sempre a meno di 5 punti di distacco. Poi nel secondo quarto, hanno riportato la partita a un pareggio numerico che si è mantenuto per tutta la fase centrale dell’incontro.
Un canestro per parte, una pallacanestro di altissimo livello e si è arrivati all’ultima frazione di gioco sempre vicini alla parità. All’ultimo quarto, però, i padroni di casa hanno schiacciato sull’acceleratore e sfoderato nuovamente le principali armi usate durante la gara: una difesa cattivissima e un tiri da 3 che pesano come macigni.
Alla fine, OKC ha mollato un po’ il colpo e la gara si è conclusa sul 116-107 per i Pacers.
Com’è andata gara 4
Gara 4 è stata molto diversa rispetto alle prime 3 sfide tra Indiana e OKC. Per quasi tutta la partita sono stati infatti in vantaggio i Pacers, con un certo distacco nel primo quarto e punto a punto durante il secondo quarto.
Durante la seconda metà di gioco, Indiana ha anche provato a scappare, portandosi anche sul +10 verso la fine del terzo quarto. In questi frangenti, si sono fatte notare soprattutto le prestazioni dei soliti Siakam e Haliburton.
All’inizio tra la fine del terzo e l’inizio del quarto quarto è però arrivata la reazione di OKC, che ha recuperato lo svantaggio e ha ritrovato momentaneamente il pareggio quando il cronometro segnava 5 minuti dalla fine.
I Pacers non si sono però arresi e sono tornati subito in vantaggio, mantenendolo per un paio di minuti, finché Gilgeous-Alexander non ha deciso di iniziare a giocare a un altro livello. Con il punteggio che a tre minuti dalla fine vedeva Indiana avanti di 4 punti, ha guidato OKC in un parziale di 12-1 che ha portato al punteggio finale di 104-111 per i Thunder.
Com’è andata gara 5
In gara 5 abbiamo visto un sostanziale dominio di OKC dall’inizio alla fine, anche se più dal punto di vista dei punti che del gioco. Indiana ha infatti giocato bene e ha provato a spingere per tutta la partita, ma OKC è stata brava a tenere duro fino alla fine.
Già durante il primo quarto i Thunder hanno preso una bel vantaggio di circa 10 punti, che hanno poi tenuto per quasi tutta la partita. Solo al quarto quarto i Pacers sono riusciti a colmare il divario, portandosi sul -2. In meno di due minuti è però arrivata la reazione di OKC, che, in una situazione simile, è mancata in gara 1.
Questa volta i Thunder hanno infatti ripreso subito il +10, con ancora più di 5 minuti da giocare, e hanno tenuto il vantaggio fino alla fine. La gara si è quindi conclusa sul punteggio di 120-109 per i padroni di casa.
Statistiche e precedenti di gara 6 Indiana-OKC del 20/06/2025
Thunder e Pacers si sono sfidati 17 volte negli ultimi 6 anni, con i Pacers che sono ora in vantaggio di una sola vittoria, con 8 successi contro i 9 di Indiana.
Escluse le partite di summer league, è successo una sola volta che una delle due squadre non superasse quota 100 punti, in un OKC-Indiana dominato dai Pacers il primo maggio 2021. La partita finì sul punteggio di 95-152 per gli ospiti.
Questa statistica si è confermata anche in queste 5 gare delle Finals 2025. Il totale punti è andato decrescendo da gara 1 a gara 4, per poi rialzarsi in gara 5.
Gara 6 Indiana-OKC: road to the finals
OKC è arrivata in finale battendo prima Denver, con la serie vinta all’ultima partita utile e la serie chiusa sul 4-3. Poi ha dovuto affrontare invece i Minnesota Timberwolves, che si sono rivelati un avversario meno impegnativo e sono stati battuti con la serie sul 4-1.
Indiana ha invece dovuto sconfiggere i Cleveland Cavaliers, che erano tra i favoriti al titolo. La squadra dell’Ohio ha però capitolato abbastanza in fretta contro i vicini dell’ovest, perdendo 3 gare su 3 in casa e regalando il passaggio del turno ai Pacers con la serie sul 4-1. Al turno successivo Indiana ha invece battuto i New York Knicks, che hanno opposto un po’ più resistenza vincendo 2 gare delle 6 disputate.
Pronostici e quote per gara 6 Indiana-OKC del 20/06/2025
OKC partirà nuovamente da favorita, com’è stato per tutte le gare della serie (incluse le due perse). Rispetto a gara 5 le quote dei bookmaker sono però più prudenti, con la vittoria dei Pacers che scende sotto quota 3,00. Ecco le principali valutazioni offerte da 22Bet:
- Squadra vincente: Indiana a quota 2,89
- Squadra vincente: OKC a quota 1,416
Le scommesse sul totale punti (incluso eventuale over time) vedono una soglia ancora più bassa rispetto alle gare precedenti, con 221,5 punti come valore di riferimento. 22Bet dà Under 221,5 punti a quota 1,91 e Over 221,5 punti a quota 1,89.

- Ampissima copertura per il calcio europeo e mondiale
- Interfaccia comoda per visualizzare molti mercati contemporaneamente
- Molti metodi di pagamento, soprattutto per i depositi
Valori record delle quote sulla gara
Ecco infine il prospetto, offerto da Oddspedia, con le quote più alte registrate per questo incontro: